Valutazione di tipo A (di incertezza)

La valutazione di tipo A dell’incertezza di misura è l’analisi statistica dei risultati di misurazione effettivi per produrre valori di incertezza. Sia l’errore casuale che quello sistematico possono essere valutati con i metodi di tipo A. (GUM, da 3.3.3 a 3.3.5) L’incertezza può essere valutata solo con i metodi di tipo A se il laboratorio … Continua

Valutazione di tipo B (di incertezza)

La valutazione di tipo B dell’incertezza di misura include qualsiasi metodo tranne l’analisi statistica dei risultati di misurazione effettivi. Sia l’errore casuale che quello sistematico possono essere valutati con i metodi di tipo B. (GUM, da 3.3.3 a 3.3.5) I dati per la valutazione con metodi di tipo B possono provenire da qualsiasi fonte ritenuta … Continua

Incertezza

L’incertezza è una proprietà di un risultato di misurazione che definisce l’intervallo di valori probabili del misurando. L’incertezza totale può consistere in componenti che vengono valutati dalla distribuzione di probabilità statistica di dati sperimentali o da distribuzioni di probabilità ipotizzate basate su altri dati. L’incertezza è una stima della dispersione; gli effetti che contribuiscono alla … Continua

Bilancio dell’incertezza

La descrizione sistematica delle incertezze note relative a misurazioni specifiche o tipi di misurazioni, suddivisi per tipo di misurazione, intervallo di misurazione e/o altri criteri di misurazione applicabili.  

Come possiamo aiutarti oggi?
Chiuso