Convertitore di unità di temperatura
Temperatura e unità di temperatura
Cos’è la temperatura?
La temperatura è una grandezza intensiva e descrive lo stato energetico della materia. Tutti i materiali dispongono di atomi e molecole in costante movimento, che vibrano o ruotano. La temperatura di un oggetto può essere definita tramite l’energia cinetica dei suoi atomi e molecole.
Kelvin (K)
Il Kelvin è l’unità di base della temperatura del sistema SI (sistema internazionale di unità di misura). L’abbreviazione del Kelvin è K (non il grado o il simbolo del grado). La scala Kelvin fu presentata per la prima volta da William Thomson (Lord Kelvin) nel 1848. Il Kelvin attualmente viene definito come la frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell’acqua, punto zero assoluto pari a 0 K.
Celsius (°C)
La scala Celsius è un’unità derivata utilizzata per misurare la temperatura nel sistema SI, il Kelvin è la sua unità di base. L’unità e la scala Celsius attuali furono presentate per la prima volta dallo svedese Andreas Celsius nel 1742. I due punti di riferimento principali della scala Celsius sono il punto di congelamento dell’acqua (o punto di fusione del ghiaccio), pari a 0 °C e il punto di ebollizione dell’acqua corrispondente a 100 °C.
Fahrenheit (°F)
La scala Fahrenheit fu introdotta per la prima volta dall’olandese Gabriel Fahrenheit nel 1724. I due punti di riferimento principali di questa scala sono il punto di congelamento dell’acqua pari a 32 °F e la temperatura del corpo umano corrispondente a 96 °F. Oggi la scala Fahrenheit è stata ridefinita in modo che il punto di fusione del ghiaccio equivalga esattamente a 32 °F e il punto di ebollizione dell’acqua corrisponda a 212 °F. La temperatura del corpo umano, sulla scala modificata, è di circa 98 °F.
Rankine (°R, °Ra)
La scala Rankine fu presentata dallo scozzese William Rankine nel 1859. Il punto di riferimento della scala Rankine è il punto zero assoluto pari a 0 °Ra, come nella scala Kelvin. Un grado Rankine ha la stessa misura di un grado Fahrenheit. Pertanto il punto di congelamento dell’acqua equivale a 491,67 °Ra.
Réaumur (°Ré, °Re)
La scala Réaumur fu introdotta da Réne de Réaumur nel 1730. I punti di riferimento sono il punto di congelazione dell’acqua pari a 0 °Re e il punto di ebollizione dell’acqua corrispondente a 80 °Re.